A chi è rivolto

E' rivolto a tutti i cittadini residenti e sono riportate le indicazioni per una corretta raccolta differenziata.

Descrizione

La raccolta differenziata è quella modalità di raccolta in cui il flusso di rifiuti è tenuto separato in base al tipo ed alla natura dei rifiuti al fine di facilitarne il trattamento specifico.
Questa operazione permette l'avvio delle singole frazioni separate al riciclo e quindi al riutilizzo di materia prima.
Carta, plastica, vetro, alluminio, metalli ferrosi, raccolti dai cittadini in contenitori distinti per materia (la cosiddetta raccolta di prossimità), o divisi a monte nelle case e recuperati a domicilio (il metodo più efficiente, il cosiddetto porta a porta), vengono destinati ad impianti di trattamento dei rifiuti. Qui, vengono depurati dalla presenza di materiali estranei e non omogenei ed avviati agli impianti industriali di produzione che impiegano quelle che, a questo punto, sono divenute “materie prime seconde”.
La raccolta differenziata, dunque, risponde a due problemi legati all’aumento esponenziale della produzione di rifiuti:
- il consumo di materia prima (diminuito appunto grazie al riciclo);
- e la riduzione delle quantità destinate alle discariche e agli inceneritori.
Inoltre, dalla gestione integrata dei rifiuti può venire anche un contributo importante alla lotta ai cambiamenti climatici e all’inquinamento dell’aria. Secondo stime di Legambiente, chi oggi ricicla la metà dei propri rifiuti riduce la CO2 ed i gas climalteranti emessi in atmosfera di una quantità tra i 150 e i 200 chili all’anno.

Come fare

Le istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto, inclusa la raccolta differenziata, sono pubblicate anche sul sito internet del gestore del servizio integrato ConSer VCO SpA (competente alla raccolta, trasporto, spazzamento e lavaggio) oltre che dal Comune di Masera in qualità di gestore delle tariffe e rapporti con gli utenti.
Le Amministrazioni Comunali ed i gestori del servizio possono fare molto, ma affinché un sistema di raccolta come questo possa essere efficiente e portare ai risultati attesi, è necessario che tutti gli utenti si impegnino a rispettare alcune norme fondamentali, indispensabili sia al corretto svolgimento dei servizi che alla tutela della viabilità e del decoro Comunale:
- i sacchi ed i contenitori devono essere esposti entro le ore 06:00 (del mattino) del giorno in cui è previsto il servizio su bordo strada, in corrispondenza del proprio numero civico;
- devono essere posti in posizione il più possibile visibile e che non sia di intralcio alla normale viabilità;
- devono essere ritirati prima possibile a svuotamento avvenuto.
- nel caso di mancato ritiro da parte degli addetti a causa del mancato rispetto delle norme di conferimento prescritte e/o dell’esposizione tardiva, l’utenza dovrà ritirare i propri rifiuti, separarli adeguatamente ed esporli nei giorni e negli orari stabiliti dal calendario dei servizi;
- i residenti in strade private o cortili ove sia impossibile l’accesso, devono collocare i sacchi e/o i contenitori nella strada pubblica più prossima;
- i rifiuti conferiti in contenitori e/o sacchi differenti da quelli prescritti, non verranno raccolti;
- è vietato conferire materiali differenziabili con il rifiuto non recuperabile;
- è vietata l’esposizione permanente dei contenitori su suolo pubblico, se non a seguito di autorizzazione scritta da parte degli uffici competenti;
- è vietato abbandonare rifiuti sul territorio cittadino.
Non dimenticare mai che il primo e più importante anello della catena è il cittadino, che attraverso il corretto conferimento dei rifiuti ne permette l'avvio ai centri di recupero.

Cosa serve

Per l'utilizzo del servizio raccolta rifiuti occorre essere iscritti come utenza TARI (Tassa Rifiuti).
A seguito di iscrizione verrànno consegnati ed assegnati i seguenti quattro contenitori:
1. Organico (umido) - contenitore verde;
2. Carta/cartone - contenitore nero con coperchio bianco;
3. Vetro - contenitore verde;
4. Plastica (imballaggi) e lattine - sacco trasparente rosa.
Se hai bisogno di sostituire un bidone danneggiato rivolgiti all'ufficio tributi del Comune. Oppure puoi recarti a ritirare i nuovi contenitori, negli orari di apertura presso la sede del Gestore:
Conser V.C.O. S.p.a.
Località Laghetto dei Sogni
Villadossola (Vb)
Numero Verde: 800 335 060
(i bidoni grandi delle utenze non domestiche di grandi produttori quali: mense, bar, ristoranti, rivendita al dettaglio di frutta e verdura, fiorerie, strutture turistico-alberghiere, ecc., vengono consegnati direttamente dal Gestore presso la sede).

Cosa si ottiene


Il servizio di raccolta domiciliare "porta a porta" prevede il ritiro dei seguenti rifiuti:
Rifiuti urbani indifferenziati:

La raccolta del "residuo secco" dei rifiuti urbani è effettuata con il sistema di “raccolta puntuale” domiciliare con frequenza settimanale. Avviene per tutte le utenze domestiche e non domestiche tramite il ritiro di singoli sacchi dal peso (circa) non superiore i 15 kg.
I rifiuti così raccolti sono trasportati ad idoneo centro per le attività di smaltimento.
Umido:
La raccolta della frazione umida dei rifiuti urbani, costituita da tutti gli scarti alimentari di provenienza domestica o delle utenze non domestiche (grandi produttori quali: mense, bar, ristoranti, rivendita al dettaglio di frutta e verdura, fiorerie, strutture turistico-alberghiere, ecc.), è effettuata con il sistema "porta a porta" con frequenza definita dal Comune.
I rifiuti umidi vanno conferiti in appositi sacchi compostabili, da porre obbligatoriamente all’interno di specifici contenitori di colore marrone, forniti gratuitamente all’utente dal Gestore.
Vetro:

Sono oggetto della raccolta tutti gli imballaggi in vetro (quali bottiglie, vasetti, contenitori in genere). La raccolta è effettuata con il sistema "porta a porta" con frequenza settimanale o in alternativa presso il Centro di Raccolta.
Gli imballaggi in vetro devono essere conferiti tramite contenitori di colore verde consegnati dal Comune, tramite il Gestore, in comodato d’uso gratuito all’utente. All’interno dei contenitori non devono essere inseriti sacchi di plastica o di altri materiali.
È vietato il conferimento in tale frazione di specchi, prodotti in ceramica, inerti, vetro in lastre e tutto ciò che, seppur di vetro, non ha la funzione di imballaggio.
Carta e cartone:

La raccolta della carta dei rifiuti urbani, costituita da giornali, riviste, volantini e piccoli imballaggi in cartone, è effettuata con il sistema "porta a porta" con frequenza settimanale.
Le utenze nel caso di conferimento di quantitativi di materiale cartaceo di dimensioni ingombranti non compatibili con le dimensioni dei mezzi adibiti alla raccolta “porta a porta”, devono provvedere autonomamente al conferimento presso il Centro di Raccolta.
Imballaggi di plastica e alluminio:

Sono oggetto di raccolta tutti gli imballaggi primari e secondari in plastica e piccoli oggetti di alluminio (lattine, tolle, barattoli e simili).
La raccolta degli “imballaggi leggeri” è effettuata con il sistema "porta a porta" con frequenza settimanale. Sono conferiti dalle utenze domestiche e non domestiche in appositi sacchi rosa trasparenti ben chiusi, forniti gratuitamente dal Comune, tramite il Gestore.



Tempi e scadenze

L'iscrizione come utenza TARI (Tassi Rifiuti) avviene contemporaneamente alla richiesta di iscrizione anagrafica.
La raccolta avviene nei seguenti giorni e orari:
lunedì e venerdì (organico)
martedì (rifiuti indifferenziati);
mercoledì (plastica)
giovedì (carta  e cartone);
sabato (vetro).
I giorni di raccolta sono indicati nel calendario allegato.
In alcuni periodi dell'anno con frequenza quindicinale (verificabile nel calendario allegato) è possibile conferire sfalci e verde presso lo scarrabile posizionato nella zona impianti sportivi.

Costi

Il servizio è soggetto al regolare versamento della bolletta della TARI (Tassa Rifiuti) recapitata annualmente dal Comune.

Accedi al servizio

Il Consorzio ha quindi proceduto ad una completa rivisitazione del “Rifiutario”, ampliando le tipologie di rifiuto che possono ricercarsi (più di un migliaio) e definendo una veste grafica basata su ricerca del rifiuto per il quale si chiede il conferimento.

Accedi al servizio online (Opens in new tab)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Calendario raccolta rifiuti 2025 con Festività e Verde.pdf [.pdf 647,3 Kb - 30/11/2023 - 13/02/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documents

Documents - Standard

Argomenti

Last edit: 04/03/2025 14:32:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)