A chi è rivolto

Cittadini, Imprese e liberi professionisti

Descrizione

La realizzazione degli interventi sui beni paesaggistici è subordinata al rilascio di una specifica autorizzazione, fatti salvi i casi di esclusione previsti dalla vigente normativa.
L'autorizzazione è efficace per un periodo di cinque anni, scaduto il quale l'esecuzione dei progettati lavori deve essere sottoposta a nuova autorizzazione. 

Come fare

La realizzazione di ogni intervento modificativo dello stato dei luoghi su aree e immobili considerati beni paesaggistici è subordinata al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica (art. 146 del d.lgs. 42/2004). A seconda della tipologia di intervento (v. art. 3 della legge regionale 1 dicembre 2008, n. 32) la competenza a rilasciare l’autorizzazione paesaggistica, previa acquisizione del parere vincolante della Soprintendenza, qualora formulato, è in capo alla Regione o al Comune interessato singolo o associato. 
Per gli interventi di lieve entità sono previste procedure semplificate (Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31). 
I provvedimenti inerenti l’accertamento di compatibilità paesaggistica (art. 167 del d.lgs. 42/2004), rilasciati a seguito dell’acquisizione del parere vincolante della Soprintendenza, sono invece di esclusiva competenza dei Comuni.

Cosa serve

Istanza di autorizzazione paesaggistica: procedura ordinaria:
Il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica ordinaria è regolamentata dall'art. 146 del Codice.
La richiesta, formulata dall’interessato all’Ente competente deve essere corredata dalla documentazione di cui al D.P.C.M. 12 dicembre 2005.

Istanza di autorizzazione paesaggistica: procedura semplificata:
Il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica con procedura semplificata è regolamentata dal D.P.R. 31/2017 .
La richiesta, formulata dall’interessato all’Ente competente, deve essere accompagnata dalla relazione paesaggistica semplificata (allegato D del D.P.R. 31/2017) redatta da un tecnico abilitato.

Cosa si ottiene

Autorizzazione Paesaggistica

Tempi e scadenze

Istanza di autorizzazione paesaggistica: procedura ordinaria
Il procedimento si conclude con un provvedimento, adottato entro il termine di 105 giorni dal ricevimento della domanda da parte dell’amministrazione procedente.

Istanza di autorizzazione paesaggistica: procedura semplificata:
Il procedimento si conclude con un provvedimento, adottato entro il termine tassativo di 60 giorni dal ricevimento della domanda da parte dell’amministrazione procedente.

Costi

Diritti di Segreteria: €52,00

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tecnico / Urbanistico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Relazione Paesaggistica Ordinaria.pdf [.pdf 45,94 Kb - 18/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documents

Forms

Argomenti

Last edit: 18/01/2024 22:39:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)