Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)

Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Piccole e Medie Imprese (PMI)

Descrizione

L'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) è un provvedimento autorizzativo ambientale, rilasciato dallo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), che sostituisce in un unico titolo diverse autorizzazioni ambientali previste dalla normativa di settore D.P.R. n. 59 del 13 marzo 2013, tra cui:
- scarichi di acque reflue di cui al capo II del titolo IV della sezione II della Parte terza del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
- emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all’articolo 269 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152; (Autorizzazione in via ordinaria);
- emissioni in atmosfera per gli impianti e attività di cui all’articolo 272 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Autorizzazioni in Via Generale - AVG);
- impatto acustico di cui alla legge 26 ottobre 1995, n. 447;
- utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura di cui all’articolo 9 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 99;
- attività di smaltimento di rifiuti non pericolosi effettuate nel luogo di produzione dei rifiuti stessi di cui all’articolo 215 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
- operazioni di recupero di rifiuti di cui all’articolo 216 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152.

Come fare

La modulistica per la compilazione dell’istanza è disponibile attraverso il servizio digitale regionale "Valutazioni e adempimenti ambientali". L’istanza deve essere inviata al SUAP territorialmente competente secondo le modalità indicate da ciascuno.

Il provvedimento di AUA è adottato dall’autorità competente per territorio e rilasciato dal SUAP.

Il servizio si applica anche alla richiesta dei medesimi titoli abilitativi nell’ambito dei procedimenti di VIA e Autorizzazione unica ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 387/2003 e per le comunicazioni fuori AUA.

Cosa serve

Istanze e/o comunicazioni ambientali; Modulo di delega; Modulo di procura speciale in attuazione del D.P.R. 160/2010; Copia del documento di identità; Documentazione tecnica contenente informazioni qualitative sulle attività svolte presso l'impianto/stabilimento; Planimetria dell’impianto/stabilimento in scala adeguata; Attestato del versamento per gli oneri amministrativi.

Cosa si ottiene

Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
Provvedimento autorizzativo unico che sostituisce e comprende i titoli abilitativi in materia ambientale.

Tempi e scadenze

Secondo quanto stabilito dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i.

Costi

Con Deliberazione della Giunta Provinciale sono definiti gli importi degli oneri ammnistrativi che devono essere corrisposti dagli utenti quale compartecipazione alle spese per le attività di istruttoria, monitoraggio e controllo nelle materie di tutela ambientale di competenza provinciale.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tecnico / Urbanistico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Regolamento esercizio ed esclusione accesso agli atti.pdf [.pdf 344,52 Kb - 17/01/2024 - 30/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Last edit: 30/01/2024 12:14:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)