Cambio Residenza
Cambio residenza
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A tutte le persone che hanno cambiato la loro residenza nell’ambito dello stesso Comune, oppure sono provenienti da altro Comune o dall’estero e diretti all’estero.
Descrizione
Il cambio di residenza è una dichiarazione presentata dal cittadino per sé e per il proprio nucleo familiare, con la quale dichiara il trasferimento in altra abitazione. Può trattarsi di un cambio di abitazione nell’ambito dello stesso comune oppure da altro comune italiano o dall’estero o per l’estero.
La residenza anagrafica è il luogo di abituale dimora, cioè il luogo ove abitualmente si esplica la vita familiare e sociale.
La residenza anagrafica va' dichiarata entro 20 giorni dall'avvenuto trasferimento all'ufficio anagrafe del Comune in cui è stata stabilita la propria dimora.
La residenza anagrafica è il luogo di abituale dimora, cioè il luogo ove abitualmente si esplica la vita familiare e sociale.
La residenza anagrafica va' dichiarata entro 20 giorni dall'avvenuto trasferimento all'ufficio anagrafe del Comune in cui è stata stabilita la propria dimora.
Come fare
Le istanze possono essere presentate:
- allo sportello anagrafe del Comune di Masera sito in Piazza XXV Aprile n. 1
- mediante raccomandata
- telematicamente ad una delle seguenti condizioni:
a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
b) tramite il portale ANPR al seguente link https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-anagrafici/cambio-di-residenza. Il cittadino può identificarsi con l’uso della carta d’identità elettronica (CIE), dello SPID, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l’individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione (vedi "Guida compilazione mutazione di residenza tramite ANPR" presente in questa pagina tra gli allegati);
c) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del richiedente.
d) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa del richiedente sia acquisita mediante scanner e trasmessa tramite posta elettronica semplice.
Gli indirizzi a cui è possibile trasmettere le istanze sono i seguenti:
EMAIL: demografici@comune.masera.vb.it
PEC: demografici@pec.comune.masera.vb.it
RACCOMANDATA: Ufficio Anagrafe Comune di Masera - Piazza XXV aprile, 1- 28855 Masera (VB)
- allo sportello anagrafe del Comune di Masera sito in Piazza XXV Aprile n. 1
- mediante raccomandata
- telematicamente ad una delle seguenti condizioni:
a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
b) tramite il portale ANPR al seguente link https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-anagrafici/cambio-di-residenza. Il cittadino può identificarsi con l’uso della carta d’identità elettronica (CIE), dello SPID, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l’individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione (vedi "Guida compilazione mutazione di residenza tramite ANPR" presente in questa pagina tra gli allegati);
c) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del richiedente.
d) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa del richiedente sia acquisita mediante scanner e trasmessa tramite posta elettronica semplice.
Gli indirizzi a cui è possibile trasmettere le istanze sono i seguenti:
EMAIL: demografici@comune.masera.vb.it
PEC: demografici@pec.comune.masera.vb.it
RACCOMANDATA: Ufficio Anagrafe Comune di Masera - Piazza XXV aprile, 1- 28855 Masera (VB)
Cosa serve
- Dichiarazione di residenza compilata e sottoscritta dai componenti maggiorenni;
- Documento di identità dei sottoscrittori;
- Codice fiscale di ciascuna delle persone interessate dalla mutazione anagrafica
- Documentazione comprovante il titolo di occupazione dell’alloggio (contratto di locazione, dichiarazione del proprietario di messa a disposizione dell’alloggio, titolo di proprietà).
Se il trasferimento riguarda un minore con un solo genitore, dovrà essere fornito l’indirizzo dell’altro genitore ai fini della trasmissione dell’avvio del procedimento di mutazione anagrafica.
Il cittadino di Stato non appartenente all’Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell’allegato A).
Il cittadino di Stato appartenente all’Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell’allegato B) se non è iscritto in altro comune italiano.
Il cittadino proveniente da uno Stato estero per poter registrare in anagrafe il rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, lo stato civile e la maternità e la paternità, deve allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.
- Documento di identità dei sottoscrittori;
- Codice fiscale di ciascuna delle persone interessate dalla mutazione anagrafica
- Documentazione comprovante il titolo di occupazione dell’alloggio (contratto di locazione, dichiarazione del proprietario di messa a disposizione dell’alloggio, titolo di proprietà).
Se il trasferimento riguarda un minore con un solo genitore, dovrà essere fornito l’indirizzo dell’altro genitore ai fini della trasmissione dell’avvio del procedimento di mutazione anagrafica.
Il cittadino di Stato non appartenente all’Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell’allegato A).
Il cittadino di Stato appartenente all’Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell’allegato B) se non è iscritto in altro comune italiano.
Il cittadino proveniente da uno Stato estero per poter registrare in anagrafe il rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, lo stato civile e la maternità e la paternità, deve allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.
Cosa si ottiene
Registrazione della mutazione anagrafica all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)
Tempi e scadenze
Le dichiarazioni vanno presentate all'Ufficio Anagrafe entro 20 giorni dalla variazione anagrafica utilizzando la modulistica pubblicata sul sito oppure richiedendola direttamente all’ufficio anagrafe.
L’ufficiale d'anagrafe dovrà registrare le istanze pervenute entro i due giorni lavorativi successivi alla presentazione; gli effetti giuridici decorreranno dalla data della dichiarazione. Da tale momento sarà possibile ottenere certificati di residenza o altri certificati relativi a dati documentabili sino a quel momento.
Entro il termine di conclusione del procedimento, 45 giorni dalla data della dichiarazione, verranno effettuati i relativi controlli sulle dichiarazioni rilasciate al fine di accertare la dimora abituale del/dei richiedente/i
La residenza è comunque retroattiva, decorre cioè dalla data della presentazione dell’istanza.
L’ufficiale d'anagrafe dovrà registrare le istanze pervenute entro i due giorni lavorativi successivi alla presentazione; gli effetti giuridici decorreranno dalla data della dichiarazione. Da tale momento sarà possibile ottenere certificati di residenza o altri certificati relativi a dati documentabili sino a quel momento.
Entro il termine di conclusione del procedimento, 45 giorni dalla data della dichiarazione, verranno effettuati i relativi controlli sulle dichiarazioni rilasciate al fine di accertare la dimora abituale del/dei richiedente/i
La residenza è comunque retroattiva, decorre cioè dalla data della presentazione dell’istanza.
Costi
Nessuno
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 28/02/2024 14:43:30
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)