Lo sportello unico edilizia (SUE) come normato dall’articolo 5 del D.P.R. n. 380/2001
(Testo unico dell’edilizia), tramite le sue strutture organizzative, in forma singola,
svolge attività di informazione, ricezione di comunicazioni, segnalazioni, istanze
edilizie, e/o di adozione di ogni atto, comunque denominato, in materia edilizia, che
non siano di competenza dello sportello unico per le attività produttive.
Lo sportello unico per l’edilizia costituisce l’unico punto di accesso per il privato
interessato in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti il titolo abilitativo
e l’intervento edilizio oggetto dello stesso, che fornisce una risposta tempestiva in
luogo di tutte le pubbliche amministrazioni, comunque coinvolte. Acquisisce altresì
presso le amministrazioni competenti, anche mediante conferenza di servizi ai sensi
degli articoli 14, 14-bis, 14-ter, 14-quater e 14-quinquies della legge 7 agosto 1990,
n. 241, e successive modificazioni, gli atti di assenso, comunque denominati, delle
amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del
patrimonio storico-artistico, dell’assetto idrogeologico o alla tutela della salute e della
pubblica incolumità.
Resta comunque ferma la competenza dello sportello unico per le attività produttive
definita dal regolamento di cui al D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160.