Linked sections
Documents
Informative sul trattamento dei dati personali
Il Comune di Masera desidera spiegare alla cittadinanza come e perché tratta i dati personali di cui viene a conoscenza nello svolgimento dei propri servizi. In questa pagina sono dunque pubblicate le informative sul trattamento dei dati personali rese ai sensi dell'art. 13 GDPR.
-
Informativa_privacy_App_IO.pdf[.pdf 488,11 Kb - 14/10/2024]
-
Informativa_privacy_PAGO_PA.pdf[.pdf 479,39 Kb - 14/10/2024]
-
Informativa_privacy_SEND_-_SERVIZIO_NOTIFICHE_DIGITALI.pdf[.pdf 460,98 Kb - 14/10/2024]
-
Informativa privacy ACCESSO CIVICO e ACCESSO DOCUMENTALE.pdf[.pdf 512,46 Kb - 14/10/2024]
-
Informativa privacy SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI.pdf[.pdf 525,83 Kb - 14/10/2024]
-
Informativa privacy SERVIZIO TRIBUTI E AGEVOLAZIONI.pdf[.pdf 519,2 Kb - 14/10/2024]
-
Informativa privacy AMBIENTE e NETTEZZA URBANA.pdf[.pdf 521,05 Kb - 14/10/2024]
-
Informativa privacy GARE D'APPALTO.pdf[.pdf 523,04 Kb - 14/10/2024]
-
Informativa privacy COMMERCIO E SUAP.pdf[.pdf 520,07 Kb - 14/10/2024]
-
Informativa privacy POLIZIA LOCALE.pdf[.pdf 521,41 Kb - 14/10/2024]
-
Informativa privacy VERBALI DI POLIZIA LOCALE.pdf[.pdf 513,53 Kb - 14/10/2024]
-
Informativa privacy URBANISTICA - EDILIZIA PRIVATA E SUE.pdf[.pdf 521,24 Kb - 14/10/2024]
-
Informativa privacy LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO.pdf[.pdf 520,74 Kb - 14/10/2024]
-
Informativa privacy SERVIZIO TRIBUTI E AGEVOLAZIONI.pdf[.pdf 519,2 Kb - 14/10/2024]
-
Informativa privacy CANONE UNICO PATRIMONIALE.pdf[.pdf 518,31 Kb - 14/10/2024]
-
Informativa privacy SERVIZI DEMOGRAFICI.pdf[.pdf 522,89 Kb - 14/10/2024]
-
Informativa privacy ISTRUZIONE E CULTURA.pdf[.pdf 519,02 Kb - 14/10/2024]
-
Informativa privacy DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO.pdf[.pdf 518,05 Kb - 14/10/2024]
-
Informativa privacy ISTITUTI DI DEMOCRAZIA DIRETTA E DI PARTECIPAZIONE POPOLARE.pdf[.pdf 519,93 Kb - 14/10/2024]
-
Informativa privacy SERVIZI CIMITERIALI.pdf[.pdf 520,64 Kb - 14/10/2024]
-
Informativa privacy FORNITORI.pdf[.pdf 522,29 Kb - 14/10/2024]
-
Informativa privacy BANDI DI CONCORSO.pdf[.pdf 521,47 Kb - 14/10/2024]
-
Informativa privacy URP e PROTOCOLLO.pdf[.pdf 522,01 Kb - 14/10/2024]
-
Informativa privacy WHISTLEBLOWING.pdf[.pdf 524,23 Kb - 14/10/2024]
WHISTLEBLOWING
Il Whistleblowing è uno strumento di segnalazione degli illeciti regolamentato dal decreto legislativo n. 24
del 2023.
Questo strumento prevede la possibilità di denunciare all’autorità giudiziaria o contabile o divulgare
pubblicamente le informazioni sulle violazioni di comportamenti, atti od omissioni che ledono l'interesse
pubblico o l’integrità dell'amministrazione pubblica di cui sono venute a conoscenza nell'ambito del proprio
contesto lavorativo.
Le Pubbliche Amministrazioni hanno l’obbligo di attivare propri canali di segnalazione che garantiscano la
riservatezza dell’identità del segnalante, di tutte le persone coinvolte nella segnalazione, della segnalazione
stessa e della relativa documentazione, inoltre sul sito istituzionale devono essere riportate informazioni
chiare riguardanti le procedure e i presupposti per effettuare le segnalazioni.
L’obiettivo è quello di proteggere i soggetti segnalanti da qualsiasi ritorsione o condotta discriminatoria derivanti direttamente o indirettamente dalla segnalazione (es. licenziamento, demansionamento, sospensione).
del 2023.
Questo strumento prevede la possibilità di denunciare all’autorità giudiziaria o contabile o divulgare
pubblicamente le informazioni sulle violazioni di comportamenti, atti od omissioni che ledono l'interesse
pubblico o l’integrità dell'amministrazione pubblica di cui sono venute a conoscenza nell'ambito del proprio
contesto lavorativo.
Le Pubbliche Amministrazioni hanno l’obbligo di attivare propri canali di segnalazione che garantiscano la
riservatezza dell’identità del segnalante, di tutte le persone coinvolte nella segnalazione, della segnalazione
stessa e della relativa documentazione, inoltre sul sito istituzionale devono essere riportate informazioni
chiare riguardanti le procedure e i presupposti per effettuare le segnalazioni.
L’obiettivo è quello di proteggere i soggetti segnalanti da qualsiasi ritorsione o condotta discriminatoria derivanti direttamente o indirettamente dalla segnalazione (es. licenziamento, demansionamento, sospensione).
L'onere di provare che tali condotte o atti sono motivati da ragioni estranee alla segnalazione è a carico di
colui che li ha posti in essere (ad es. il datore di lavoro).
Enti o persone che ritengono di aver subito ritorsioni possono usare il sistema di segnalazione individuato e
pubblicizzato dall’ente stesso.
Nel caso in cui l’ente non abbia individuato un sistema o un sistema che tuteli la riservatezza delle persone
segnalanti, è possibile rivolgere la segnalazione all’ANAC che informa immediatamente il Dipartimento della
funzione pubblica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e, in seguito, ha il compito di acquisire
elementi istruttori indispensabili all'accertamento delle ritorsioni.
Enti o persone che ritengono di aver subito ritorsioni possono usare il sistema di segnalazione individuato e
pubblicizzato dall’ente stesso. Il Comune di Masera ha individuato, quale canale di segnalazione interno, il
servizio di spedizione postale mediante posta ordinaria o raccomandata semplice. Tale canale di
segnalazione prevede la predisposizione e l’invio di due buste:
- la prima con i dati identificativi del segnalante unitamente alla fotocopia del documento di riconoscimento
(qualora la segnalazione NON voglia essere effettuata in forma anonima);
- la seconda contenente la segnalazione, in modo da separare i dati identificativi del segnalante dalla
segnalazione, ed eventuale documentazione a supporto della segnalazione. Entrambe dovranno poi essere
inserite in una terza busta chiusa che rechi all’esterno la dicitura “riservata al RPCT”. La segnalazione sarà poi
oggetto di protocollazione riservata, anche mediante autonomo registro, da parte del gestore.
colui che li ha posti in essere (ad es. il datore di lavoro).
Enti o persone che ritengono di aver subito ritorsioni possono usare il sistema di segnalazione individuato e
pubblicizzato dall’ente stesso.
Nel caso in cui l’ente non abbia individuato un sistema o un sistema che tuteli la riservatezza delle persone
segnalanti, è possibile rivolgere la segnalazione all’ANAC che informa immediatamente il Dipartimento della
funzione pubblica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e, in seguito, ha il compito di acquisire
elementi istruttori indispensabili all'accertamento delle ritorsioni.
Enti o persone che ritengono di aver subito ritorsioni possono usare il sistema di segnalazione individuato e
pubblicizzato dall’ente stesso. Il Comune di Masera ha individuato, quale canale di segnalazione interno, il
servizio di spedizione postale mediante posta ordinaria o raccomandata semplice. Tale canale di
segnalazione prevede la predisposizione e l’invio di due buste:
- la prima con i dati identificativi del segnalante unitamente alla fotocopia del documento di riconoscimento
(qualora la segnalazione NON voglia essere effettuata in forma anonima);
- la seconda contenente la segnalazione, in modo da separare i dati identificativi del segnalante dalla
segnalazione, ed eventuale documentazione a supporto della segnalazione. Entrambe dovranno poi essere
inserite in una terza busta chiusa che rechi all’esterno la dicitura “riservata al RPCT”. La segnalazione sarà poi
oggetto di protocollazione riservata, anche mediante autonomo registro, da parte del gestore.
Segnalazione di una violazione dei dati personali (data Breach)
Attraverso la compilazione del seguente modulo, è possibile segnalare al Comune di Masera un incidente potenzialmente in grado di ledere i dati personali trattati dal comune stesso (ad esempio ricezione erronea di una mail contenente informazioni riservate riguardanti un'altra persona fisica). Si prega di inoltrare il modulo all'indirizzo e-mail: municipio@comune.masera.vb.it; PEC: municipio@pec.comune.masera.vb.it
Esercizio dei diritti
Attraverso la compilazione del seguente modulo è possibile esercitare, nei confronti del Comune di Masera, uno o più diritti in materia di privacy: diritto di accesso, di rettifica, di cancellazione, di limitazione del trattamento dei dati, diritto alla portabilità, diritto di opposizione al trattamento dei dati, Si prega di inoltrare il modulo all'indirizzo e-mail: municipio@comune.masera.vb.it PEC: municipio@pec.comune.masera.vb.it.
Last edit: 25/11/2024 16:03:30
The personal data published can be used only pursuant to the conditions set forth in the regulation in force on the re-use of public information (Community Directive 2003/98/EC and Leg. Decree 36/2006 transposing the directive), in accordance with the purposes of their collection and registration and in compliance with the regulation on personal data protection. For further information, go to the website of the Data protection supervisor.